Cronaca (molto) differita di un Camino de Santiago in bici

Diario di viaggio (di Lucio Magi, Marzo 2013 )

Ripensando a come era nata questa avventura, mi ricordo ancora Catia che in un giorno d'estate arriva e dice: “perchè non andiamo a Santiago di Compostela in bici?”. Io pensavo a uno scherzo, a una provocazione, perchè un viaggio in bici è sempre stato uno dei miei sogni. Le chiedo “ma sei sicura? Guarda che ci andiamo davvero!”. E così, dopo poche settimane, tempo di organizzare le poche cose necessarie e attrezzare le bici, siamo partiti.

A distanza di oltre due anni tante cose sono cambiate. E' nato Enrico e non c'è mai stato finora il tempo di scrivere qualcosa su quell'esperienza fantastica. Ora mi ritrovo alle 6 di mattina a iniziare a buttare giù un racconto basato sui ricordi e sulle poche note prese a suo tempo nel taccuino di viaggio. Anche dopo così tanto tempo però, mi rendo conto che basta rileggere una frase scritta velocemente per riaccendere un flusso dirompente di ricordi, e decido di provarci lo stesso.

La preparazione è, come sempre per ogni viaggio, fondamentale. Ci sono comunque alcuni aspetti e dettagli che, in questo caso particolare, non consiglio a nessuno di trascurare:

A parte questo non sono necessarie attrezzature particolari, abbigliamenti super-tecnici o integratori di chissà che tipo. Servono solo una buona bici, buone gambe, spirito di adattamento e nessuna fretta. Tutto il resto si riesce tranquillamente ad arrangiare sul posto. Nonostante due giorni prima della partenza vedo bene di prendermi un attacco di sciatica lancinante, grazie ai consigli di Jury il fisioterapista e a un po' di completo riposo, decidiamo comunque di mantenere il piano prefissato, cioè di partire in macchina da casa fino ai Pirenei e da li proseguire poi in bici fino a Santiago.

Il viaggio in auto fino a Roncisvalle è lunghissimo. Noi lo facciamo tutto d'un tiro e arriviamo la sera tardi. Scegliamo di fermarci qui e non a St. Jean Pie-de-Port per evitare la partenza in salita dal versante francese dei Pirenei. Se St. Jean brulica di gente, bar e alberghi, a Roncisvalle è tutto deserto. Il paesino è fatto solo di poche case e altre costruzioni, tra cui per fortuna l'unica osteria dove si possa trovare qualcosa da mangiare. Non ho ancora capito bene perchè ci siano due inizi per il Camino, uno in Francia e uno in Spagna, ma devo dire che sono stato contento di avere iniziato da questo paesino cupo, pieno di mistero, storia e leggende, in un'atmosfera veramente medievale e non turistica. Riusciamo a trovare posto nell'unico grande albergo, un po' fuori luogo qui, e ci riposiamo, pieni di dubbi a causa della mia condizione fisica e non solo, in attesa di iniziare qualcosa, un'avventura, che avremmo compreso appieno solo alla fine. Al risveglio il cielo è scuro, piove una pioggia sottile ed è anche freddo. Chiaramente non è che la mia schiena si sia messa a posto da sola, soprattutto dopo le 18 ore d'auto del giorno prima, e più volte ci interroghiamo sul da farsi. Dopo un po' di esitazione usciamo, facciamo colazione all'osteria e andiamo a fare l'unica commissione obbligatoria prima di partire, che si può fare solo qui o a St. Jean. Dobbiamo andare all'Oficina do Peregrinos a ritirare la Credencial, cioè il “passaporto” che ci permetterà di raccogliere tutti i timbri dei posti che visiteremo lungo il Camino, e che a Santiago ci permetterà di ottenere la Compostela, l'attestato ufficiale di compimento dell'impresa. Decidiamo di muoverci. Dobbiamo subito usare le protezioni artigianali ma super-funzionali per le borse delle bici (sacchi neri per l'immondizia) e ci mettiamo un po' a prepararci, ma non abbiamo scelta visto che nelle borse sono contenuti tutti i nostri averi. A questo punto rimane da sciogliere uno dei dubbi più grossi: cosa fare con l'auto e con le chiavi. Decidiamo di lasciare la macchina nel parcheggio lungo la strada, in mezzo alle altre (molto poche in verità), per dare meno nell'occhio. Per le chiavi invece abbiamo la luminosa idea di lasciarle alla reception dell'hotel, in una busta, per 15 giorni, senza alcuna ricevuta. Appena usciamo dalla porta dell'albergo, pronti (o quasi) a partire in bici, ci rendiamo però subito conto che è meglio essere fautori della propria disgrazia piuttosto che lasciarla in mano ad altri, e corriamo dentro dicendo alla povera receptionist che abbiamo cambiato idea. Lei ci guarda, ritira fuori la busta che le abbiamo appena consegnato e ci ridà le chiavi senza fare una piega.

pallone

In sella e si parte. Ma dove andiamo? Come si riconosce il Camino di Santiago? Basta seguire i segnali stradali per Santiago o quello non è il vero Camino? Ci saranno dei segni rossi e bianchi come quelli dei sentieri del CAI? Non ne abbiamo idea. Sappiamo che dobbiamo arrivare a Pamplona e intanto cominciamo procedendo su strada. Tra l'altro continua a piovere. Iniziamo a vedere che il Camino è segnalato, sempre, da segni e frecce gialle, o dalla Concha, la conchiglia che rappresenta la meta sull'oceano Atlantico. Cominciamo quindi a provare a seguirli, visto che portano ad allontanarsi dalla strada e procedono lungo sentieri nel bosco. Alla mia schiena però non piacciono tanto queste deviazioni su sterrato, e siamo costretti a tornare su strada. Passiamo diversi paesi, in mezzo a incomprensibili indicazioni e scritte in lingua basca. Dobbiamo affrontare anche un paio di salite abbastanza impegnative ma corte, e arriviamo a Pamplona relativamente bene e in poco tempo. Intanto per fortuna da qualche ora ha anche smesso di piovere e a Pamplona troviamo sole e caldo. Già l'essere arrivati qui sembra tanto. Ci rendiamo conto solo ora di quello che abbiamo appena iniziato. Giriamo un po' per la città, mangiamo qualcosa e decidiamo di non fermarci qui per la notte perchè c'è troppa gente. Quando sono ormai le 5 del pomeriggio decidiamo di procedere oltre, spinti dall'entusiasmo del primo giorno. All'uscita dalla città il Camino diventa sterrato, su stradine di campagna che procedono in mezzo ai campi e con davanti a noi le alture che dobbiamo superare. La salita all'Alto del Perdon non è per niente facile, pur avendo delle Mountain Bike. Il terreno è tutto ciottoli e la pendenza è notevole. Solo in quel momento ci rendiamo conto veramente di tutto il peso in più dovuto alle borse e la difficoltà a pedalare diventa tale che in alcuni tratti stretti e particolarmente difficili dobbiamo scendere e spingere le bici. Il panorama dalla cima in compenso è impagabile, con tantissime pale eoliche che girano in mezzo al niente. Sulla cima, di fianco al monumento ai Pellegrini, ne incontriamo uno solitario che viene a piedi dalla Germania. E' felice e ha intenzione di passare la notte in tenda li. E' il primo incontro che facciamo con un pellegrino a piedi, e come sempre mi succederà anche in seguito, mi lascia una grande ammirazione. Oltre a questa apparizione un po' mistica mi rendo conto che nel frattempo è anche avvenuto un miracolo. La mia schiena è improvvisamente guarita e non sentirò più il dolore fino alla fine. L'Alto del Perdon ha perdonato anche me. Un local in mountain bike ci indica la direzione per Puente la Reina. E' pomeriggio tardi ma è tutta discesa, e arriviamo nell'Albergue per Peregrinos poco fuori città, dove riusciamo a trovare due posti letto in camerata e un pasto caldo.

mercatobus

Dormire in un Albergue è un po' come dormire in un ostello. Le camerate possono essere enormi (come in questo caso) e ospitano gente che russa e fa altri rumori molesti che non aiutano chi ha il sonno leggero. Noi troviamo posto per dormire solo vicino alle lavatrici e davanti ai bagni. Ma siamo così stanchi che va benissimo. Un altro problema degli Albergue è che la mattina alle 8, o anche prima a volte, bisogna sloggiare. Noi chiaramente siamo ancora delle matricole e, non sapendo niente di tutto ciò, veniamo svegliati bruscamente dall'inserviente di turno che, dopo avere acceso tutte le luci possibili e anche le lavatrici, sbraita e sfarfuglia qualcosa che non capiamo, imbambolati come siamo. L'unica cosa che sembra chiara è “ocio”, inteso come “otto”, l'ora a cui si deve uscire. Qualcuno ci dice che se vogliamo anche mangiare qualcosa prima di partire dobbiamo muoverci, ma noi non capiamo tutta questa fretta. Dopo nemmeno mezzora dalla sveglia veniamo letteralmente sbattuti fuori perchè le pulizie e i preparativi per ospitare quelli che arriveranno devono iniziare , e ci ritroviamo nel giardino con le bici e le borse disfatte ancora da chiudere. Con calma ci prepariamo e ripartiamo, salutando i pochissimi che ancora non si sono già mossi (forse perchè si fermano più notti). Ci fermiamo solo per vedere il ponte romano in pietra che da il nome alla cittadina di Puente la Reina, e continuiamo. Il tragitto è quasi tutto su strada e superiamo Estella, Los Arcos e altri paesi. Siamo già bruciati dal sole. L'ultimo tratto di strada della giornata è terribile e infinito, ma non vogliamo fermarci in una cittadina grande. Pensiamo che sia meglio trovare una sistemazione in un paesino più piccolo per evitare le masse russanti delle camerate. Ci fermiamo a Sansol, nel piccolo Albergue di Raquel, una ragazza che, ci racconta, è venuta qua in vacanza e poi si è sposata con uno del posto e si è fermata. Affitta alcune stanze della sua casa stretta e su più piani. In camera con noi c'è l'unico altro ospite, il pellegrino ciclista Henry, che viaggia solo ed è arrivato qua direttamente dal Belgio in bici. Dopo avere mangiato il miglior piatto di spaghetti al pomodoro della nostra vita, e dopo avere pure dovuto lavare i piatti (“qui funziona così” spiega Raquel) usciamo a fare due passi. Sansol è minuscolo e tutti gli abitanti si riuniscono nell'unico bar, seduti fuori per mitigare la calura, mangiando un gelato. Henry ci racconta la sua storia drammatica. Noi eravamo talmente presi dall'entusiasmo di questa avventura che nemmeno ci era venuto in mente che qualcuno potesse intraprendere il Camino per chiedere la grazia per il fratello ammalato. Ci racconta di come sia partito un mese prima, e di quanto sia stata dura attraversare la Francia in bici a causa della mancanza di strutture sia stradali che di accoglienza. Qui in Spagna, ci dice, è tutto molto più facile.

Il mattino dopo ripartiamo abbastanza presto. Salutiamo Henry che, per fare prima e anche perchè non ha una bici proprio adatta allo sterrato, segue l'asfalto. Noi finchè possiamo preferiamo andare per sentieri, evitando il traffico. Passiamo Viana e ci fermiamo a Logrono, seconda grande città sul percorso verso Santiago. Entrando dalla periferia si vedono tanti cantieri e lavori in corso, tanto cemento e costruzioni. Seguendo le frecce gialle arriviamo su una delle stradine che girano attorno la città per evitare la strada principale, piena di auto e smog. Superiamo una mamma pellegrina a piedi, che ha due figli al seguito e spinge, zaino in spalla, un passeggino con un altro componente della famiglia. Le supposizioni si sprecano. Logrono è una bella città e ci fermiamo a visitarla un po' e a riprendere fiato. Passiamo il ponte di pietra, parallelo all'altro di ferro, e ci fermiamo a visitare la cappella dedicata proprio a Santiago. Non c'è tanta gente in città, l'atmosfera sembra molto rilassata. Anche di pellegrini se ne vedono pochi, perchè viaggiano su altri fusi orari rispetto a noi. Uscendo dal centro il Camino passa per diversi parchi con tanto verde e giochi per bambini, fino ad arrivare in piena campagna in mezzo a enormi campi coltivati a vite. Siamo entrati nella Rioja. Rubiamo qualche grappolo della preziosa uva, gli acini sono durissimi e succosi. Si passa Navarrete e il Camino prosegue nelle campagne in mezzo alle viti infinite. La cosa strana è che la campagna non è verde ma arida e polverosa. Quasi si stenta a credere che in queste zone venga prodotto uno dei vini più rinomati della Spagna. Proseguendo e accumulando polvere arriviamo a Najera, una cittadina un po' strana, incastrata tra le rocce rosse e con il fiume che le passa attraverso. E' quasi deserta. Cercando un bar dove poter bere qualcosa per togliere la polvere dalla gola, entriamo nell'unico posto che sembra aperto. E' in realtà un circolo dove tanti uomini di una certa età bevono e giocano a carte. Ci guardano in maniera un po' strana, ma il barista è cordialissimo e ci fermiamo un po' a riposare. Il percorso prosegue sempre in mezzo alla polvere, seguendo per parecchio le strade secondarie dove passano i mezzi e le scavatrici che servono alla costruzione o ampliamento, non so, di una grande autostrada. Polvere su polvere. Finalmente ci allontaniamo dall'autostrada e dai cantieri e vorremmo fermarci a Ciruena, ma nessuno degli Albergue ha posto o è aperto. Siamo infatti a “fine stagione” (pensavo che il Camino fosse qualcosa di più spirituale e meno soggetto ai parametri del turismo) e molti hanno già chiuso. Arriviamo all'ultima speranza, un piccolo hostal che dovrebbe essere aperto. Il proprietario però, non vedendo pellegrini, anche perchè è ormai effettivamente tardi per gli orari in cui normalmente si viaggia, ha già deciso di chiudere i battenti e di farsi un weekend in città. Non riusciamo a fargli cambiare idea e quindi dobbiamo proseguire fino a Santo Domingo de la Calzada. Per fortuna è tutta discesa e arriviamo in un lampo. Andiamo dritti all'Albergue dei Pellegrini che sta in un convento in centro e per fortuna troviamo due posti per dormire. Usciamo per cena e ritroviamo i due ciclisti spagnoli, padre e figlio, che avevamo conosciuto il giorno prima alla Fuente del Vino, presso il convento di Hirache. Pensavo fossero molto più veloci di noi e invece eccoli qui. Non stiamo andando poi tanto male! Stanchissimi e sempre pił arsi dal sole ci infiliamo nel letto a castello della camerata, dove le luci si spengono presto e dove non è possibile fare rumore. Non possiamo privarci però della mano giornaliera della partita a carte che ci accompagnerà fino alla fine, naturalmente alla luce della lampada frontale.

strada

Alle 7:45 tutti fuori, senza se e senza ma. La perpetua di turno non ammette deroghe e ancora una volta veniamo letteralmente sbattuti fuori. Dopo una delle nostre colazioni prolungate in uno dei tanti forni meravigliosi che, per fortuna, si incontrano lungo tutto il Camino, e che producono delle brioche enormi e buonissime, visitiamo il museo di Santo Domingo col suo famoso gallo vivo e ripartiamo per quella che si rivelerà come la tappa più dura di tutte. Non ci sono salite impegnative fino ai Montes de Oca, ma il vento contrario è terribile e senza tregua. Lungo il sentiero ancora Peregrinos che camminano soli o in piccolo gruppi. Anche se a piedi è dura, sono cotti dal sole e marinati nella polvere, in questo momento fanno di sicuro meno fatica di noi. Arriviamo finalmente a Villafranca, ai piedi dei monti, sfiniti. Guardando sulla guida abbiamo due alternative per raggiungere Burgos, una che segue il sentiero e l'altra che continua sulla strada. Decidiamo per la seconda, perchè pensiamo che su sterrato sia troppo dura per come siamo messi. La strada però si dimostra altrettanto dura. La salita non è lunghissima, fa il suo dovere certo, ma il problema sono i tanti camion che incontriamo e ci passano rasenti, spaventandoci a volte non poco. Non vediamo l'ora di arrivare in cima. Finalmente ci siamo e riprendiamo il sentiero in mezzo al bosco. Ci concediamo però prima una sosta per un pranzetto bucolico sotto un albero, a base di pane e tonno. E' uno di quei momenti semplici che rimangono indelebili nella memoria. La discesa fino a Burgos è gustosa, quasi tutta su sterrato facile. Forse però devo avere esagerato coi freni, perchè la mia bici fa un rumore strano e ora improvvisamente ha problemi a frenare. Quando siamo quasi in fondo al bosco, incontriamo il gruppo di ciclisti che ci avevano superato la mattina, correndo a ruota tutti in fila controvento come professionisti, e gli chiediamo se ci danno una mano. Il meccanico del gruppo da un'occhiata ma non capiamo cosa possa essere, serve un'officina. Posso comunque continuare, la ruota non è bloccata e uso solo il freno davanti, con attenzione. A Burgos troviamo quasi subito un negozio di bici, dove però il proprietario ha poca dimestichezza coi freni a disco e siamo costretti a continuare. Entriamo in centro, è tardi e siamo quasi stremati. Decidiamo di fermarci in un hotel, anche perchè sembra che tutti gli Albergue siano un po' fuori, dall'altra parte della città. La sera troviamo la forza di uscire per cena. Il centro è davvero carino, pieno di locali e gente in giro. Niente di meglio che una deliziosa Sopa Castillana per riprendere le forze.

vallefiumi

Facciamo checkout e la ragazza della reception è gentilissima, ci indica un meccanico li vicino. Ci andiamo e la prognosi è: cambio pasticche e cilindri per entrambi i freni sulla mia bici, cambio copertone dietro su quella di Catia. Un altro dettaglio (..) da non dimenticare prima della partenza è chiaramente la manutenzione delle bici... Mentre lo sveglissimo ragazzo del negozio ci ripara le bici approfittiamo per visitare Burgos. Altra città splendida. L'itinerario del Camino, che viene sempre pensato solo ed esclusivamente come percorso di pellegrinaggio, porta in realtà alla scoperta di parti di Spagna meno famose, almeno per noi, ma bellissime, che varrebbe la pena scoprire senza fretta. Le bici sono pronte a fine mattinata e, dopo i ringraziamenti e i saluti al nostro meccanico, possiamo ripartire. Da qui in avanti seguiranno giorni di solitudine e suggestione. Uscendo da Burgos si passano i soliti gruppi, più o meno numerosi, di case di periferia. Poi improvvisamente il nulla. E' l'incontro con la Meseta, ed è subito innamoramento a prima vista. Lo sguardo scorre senza ostacoli fino all'orizzonte. Solo terreno pianeggiante, rossiccio e cespuglioso, completamente piatto. Il sole batte senza tregua, nonostante sia fine Agosto. Pedalare qui è meraviglioso, è quasi un'esperienza mistica. Incontriamo qualche pellegrino solitario a piedi, niente bici. Si prosegue così per qualche ora, immersi nella natura e nient'altro, finchè all'improvviso compare Hontanas. E' un piccolo paese sepolto sotto l'altipiano, così che si riesce a scorgere solo quando ormai ci si è dentro. Poche case di fango e mattoni cotti al sole, un paio di Albergue con i pellegrini seduti fuori all'ombra in pieno relax e una fonte, per fortuna. Dopo questo paese comparso quasi magicamente dall'altipiano, si prosegue sempre sulla Meseta e si vedono alcune alture. Passiamo i ruderi di San Anton, il leggendario ospedale dei pellegrini, poi passiamo di fianco a Castrojeriz, un castello costruito su una di queste colline. Ancora un po' più avanti l'unica salita impegnativa della giornata, l'Alto de Matamulos, che non possiamo evitare a meno di una lunghissima deviazione su strada. Il fondo è tutto sassi ed è difficile da pedalare. Ancora una volta dobbiamo scendere e spingere. Per fortuna la salita non è lunga e arriviamo in cima relativamente freschi. Sulla cima di questo tavoliere da cui si vede tutto il panorama attorno a perdita d'occhio, c'è solo un chiosco di legno con un cartello che avvisa i ciclisti di fare massima attenzione in discesa, perchè pericolosissima. La cosa ci preoccupa un pochino perchè le bici non sono proprio manovrabili al massimo, col peso che trasportiamo. Tanto per capirsi, non è che ci siamo portati dietro chissà cosa, le due borse di ogni bici assieme pesano circa dieci kili, ma l'assetto della Mountain bike è completamente diverso e si fa fatica a controllarla, soprattuto in discesa. Procediamo quindi piano piano, sopra un torrente di sassi, e alla fine è quasi divertente. Il panorama è sempre incredibile. Arsura ovunque, su un deserto di sassi e terra polverosa. Da qui in poi per molto tempo è tutto piano. A un certo punto, quasi all'improvviso, si ritrovano il verde e anche gli alberi. Stiamo pedalando ai bordi del Canale di Castiglia, costruito nel 1700 per collegare via nave Santander con queste pianure riarse. Via via è stato abbandonato e oggi riscoperto. Siamo in quelle che vengono chiamate le Terre di Campos. Procediamo piano lungo il canale, anche attraversandolo su un ponte di barche, e ci fermiamo a Poblacion de Campos. Troviamo posto nel Turismo Rural della signora Carmen, che ci accoglie in modo davvero inaspettato. A parte il trattamento, camera cena e colazione, quello che ci colpisce da subito è la cordialità della padrona di casa. Anche se non ci capiamo benissimo, si crea una bella atmosfera di calore che credo faremo fatica a dimenticare.

valle fiumi

Il mattino dopo poi, la signora Carmen ci spiega che ha una comitiva a pranzo e sta preparando la paella. Ci invita a entrare in cucina a guardare come fa e non possiamo perderci la lezione, soprattutto per quanto riguarda il rigoroso ordine con cui gli ingredienti devono entrare a far parte del famoso piatto. Dopo averla tirata un po' per le lunghe, ahinoi, dobbiamo ripartire e salutiamo Carmen con affetto davvero speciale. Questa sarà la tappa più lunga, circa 90km, ma anche una delle più facili, perchè quasi tutta in pianura e con vento favorevole. Ritorna la Meseta. Superiamo Calzadilla, S. Nicolas, e mentre pedaliamo sul sentiero che corre di fianco alla strada ecco che ricompare inaspettatamente il nostro amico Henry. Ci fermiamo assieme sotto un albero per mangiare qualcosa. E' sfinito, avendo percorso oltre 2000km con poco allenamento, e credo che questa volta anche noi abbiamo contribuito a dargli una mazzata. Infatti ci confessa che pensava fossimo molto più indietro di lui, è quasi incredulo di rivederci. Gli offriamo uno dei nostri panini perchè sembra anche un po' a corto di viveri, riposiamo un po' e ripartiamo. Salutandoci, Henry ci dice che vuole fermarsi a Sahagun perchè è troppo stanco, mentre noi abbiamo intenzione di continuare fino a Mansillas de las Mulas. Il sentiero impolverato non ha fine. In lontananza, alla nostra destra, si vedono delle montagne che corrono parallele a noi, da Est a Ovest, e quindi non possono essere quelle che sappiamo aspettarci prima dell'entrata in Galizia. Deve essere la Cordigliera Cantabrica. Il nostro braccio sinistro è ormai ustionato mentre quello destro è quasi bianco. Non ci avevo mai pensato, ma andando sempre verso Ovest sotto il sole questo è uno degli effetti. Facciamo sosta in un paese irreale (uno dei tanti per la verità lungo il Camino), Burgo Ranero, che deve il suo nome a una enorme pozza d'acqua che ospita una colonia di rane. Manco a dirlo è tutto deserto, ci sono solo un paio di cani che fanno la siesta all'ombra di una casa. Abbiamo bisogno di qualcosa da mangiare, ma l'unico “alimentari” apre alle 5 del pomeriggio. Dentro c'è di tutto, ma a noi interessano solo le enormi brioche, che ci servono per arrivare alla meta, ancora lontana diversi chilometri. Arriviamo a Mansillas e troviamo una stanza per dormire sopra un bar/ristorante. Usciamo per mangiare e notiamo che nessuno cena tranne noi. E' troppo presto e tutti sono impegnati in aperitivi e bocadillos e guardano una partita di calcio in TV, facciamo quasi fatica a ordinare uno dei famosi Menu del Pellegrino, di cui ci siamo nutriti praticamente dall'inizio alla fine. C'è anche una festa in paese e perdiamo un po' di tempo in mezzo alle bancarelle e alla folla radunata a ballare davanti al palco dell'”orchestra”. Questo poco di svago non ci fa dimenticare che oggi siamo arrivati a metà strada. Abbiamo percorso circa 450km in 6 giorni e ci sembra già che manchi troppo poco alla meta.

La mattina fa freddo. Usciamo da Mansillas abbastanza presto e dobbiamo metterci tutti gli strati che abbiamo. Man mano che la mattina avanza e ci avviciniamo a Leon però, il sole esce dalla nebbia e il clima si scalda, tornando a quello che per noi ormai rappresenta la normalità. Leon è l'ultima grande città che si incontra prima di Santiago ed è incantevole, per quel poco che possiamo vedere. L'entrata è anche qui un po' traumatica, perchè la pista passa proprio di fianco alla strada e agli immancabili lavori in corso, ma una volta entrati in centro ci fermiamo ai bordi della piazza principale in un bar e ci godiamo il sole, un po' di riposo e le immancabili brioche con caffè-y-lece. Proseguendo visitiamo l'imperdibile Basilica di San Isidoro e quindi continuiamo il nostro cammino. Questa è l'ultima tappa prima delle montagne. E' anche una tappa molto normale, senza niente di particolare da segnalare. Solo strada e sentieri, almeno fino Santibanez, dove decidiamo di non seguire il sentiero che passa di fianco alla strada per Astorga, ma prendiamo il sentiero a destra che si inerpica per il colle. E' un inferno. A parte la salita, per niente agevole e che ci costringe a un passo molto lento, ci sono miliardi di mosche che ci assalgono senza tregua per diversi chilometri. In cima una spianata, un po' d'aria che per fortuna allontana un po' le mosche, e qualche Albergue improvvisato in mezzo alla campagna. Ci affrettiamo lungo la discesa che ci dovrebbe portare ad Astorga. In realtà c'è ancora un pochino di strada da fare, in mezzo a qualche casa abbandonata, fino a quando vediamo finalmente la città. Astorga sorge su una collina, occorre fare un ultimo sforzo per arrivarci. E' molto accogliente, c'è parecchia gente in giro. Decidiamo per questa volta di concederci il lusso di un hotel due stelle in centro. Troppo bello (e anche costoso) per i nostri standard, ma siamo stanchi e riposare in un buon letto fa miracoli. La sera ceniamo in un rumoroso e affollato ristorante proprio nella piazza centrale, dove finalmente abbiamo la possibilità di assaggiare la famosa, imperdibile Tortilla. Ci aspettano quelle che sulla carta dovrebbero essere le due tappe più dure, la Astorga-Ponferrada che passa per la temibile Cruz de Hierro, e O Cebreiro, che segna il confine con la Galizia.

Partiamo abbastanza presto, Catia non è al massimo. Senza fretta arriviamo a Rabanal del Camino. Si sale lentamente e il paesaggio inizia a cambiare. Boschi fitti di conifere prendono il posto dell'aridume dei giorni precedenti. A Rabanal ci fermiamo per una sosta prima si affrontare la vera salita. Inaspettatamente incontriamo ancora Henry, sempre più stanco e provato. Prendiamo un caffè assieme e non sapendo se ci incontreremo ancora (in cuor mio spero di no per lui), gli chiedo se mi lascia l'indirizzo email. Scopriamo così che si chiama Andrè e che non avevamo capito il suo nome sin dall'inzio... Poco male, per noi lui sarà sempre Henry. Ci salutiamo con calore, lui si avvia, mentre noi ce la prendiamo più comoda. Saliamo lentamente fino alla croce di ferro. Per chi è un po' allenato in bici la salita non è niente di speciale, con dei bei tornanti pedalabili. Ci fermiamo comunque ogni tanto per riprendere fiato e, durante una di queste soste, vediamo arrivare una coppia in bici a gran passo. Sono un uomo e una donna. Ci superano. Prima passa lui e a distanza di qualche metro arriva lei, con la bici legata con una corda a quella del compagno! Ci sorridono, lui dice qualcosa in spagnolo che non capiamo, ma che forse suonava come “se mi fermo sono finito”, e continuano a salire. Arriviamo alla croce, circondata da un tumulo di pietre, accumulate una a una dai pellegrini. C'è una coppia di signore olandesi, che ci raccontano avere fatto il percorso da Amsterdam ma diviso in due anni. Il primo anno dall'Olanda a Tours, e quest'anno fino a Santiago. Sono sorridenti e sembrano non aver fatto nessuna fatica. In effetti hanno delle bici che sembrano delle poltrone, super tecnologiche e super comode. Ci facciamo scattare qualche foto e ripartono. Noi le seguiamo a ruota dopo poco. Dalla Cruz de Hierro non inizia la discesa ma si procede per un tratto ancora abbastanza lungo di falsopiano, che ci porta a Manjarin, residenza del famoso eremita che si considera l'ultimo templare. Entriamo per farci un timbro sulla Credencial. Lui si intravede appena, ci dice dove è il timbro in modo abbastanza brusco, credo per farci andare via il prima possibile. Da li in avanti inizia la discesa, molto lunga, che porta a Molinaseca e quindi a Ponferrada. Per la prima volta arriviamo a destinazione prima delle cinque di pomeriggio! Ponferrada è una bellissima cittadina templare, con il castello ancora quasi completamente integro, che visitiamo. La sera ci rilassiamo a zonzo per il centro, il giorno seguente ci aspetta O Cebreiro. Questo nome, la cui origine leggo essere non proprio certa, evoca in me qualcosa di misterioso e allo stesso tempo di esotico, sin da quando avevo iniziato a leggere la guida, prima di partire. Nondimeno so che è la salita più dura del Camino. Si vedrà.

strada

Partiamo da Ponferrada ristorati e riposati. Fino a Villafranca del Bierzo niente di particolare. Passiamo tanti paesini, quasi tutto su strada. In lontananza si vedono nubi molto scure e speriamo che svaniscano prima del nostro arrivo o che almeno siano dirette altrove. Finora il meteo ci è sempre stato amico, e non vorremmo cambiarne l'umore proprio il giorno della salita più dura. La strada attraversa una gola e proseguiamo seguendo il torrente. Inizia a piovere. Proseguiamo ancora per un po' e quindi ci fermiamo per mangiare qualcosa in un Hostal. La pioggia non smette ma è sottile. E' dal giorno della partenza a Roncisvalle che non la vedevamo. Dopo un minimo di esitazione per decidere se fermarsi o continuare usciamo e sfidiamo la salita sotto la pioggia, con calma. A Vega de Valcarce la strada inizia a impennarsi e poco dopo c'è il bivio, per chi vuole affrontare la pendenza su sentiero. Noi scegliamo naturalmente la strada,lasciando lo sterrato a chi è più matto di noi. Per circa 12 chilometri la salita e la pioggia continuano, senza interruzioni. Però è quasi piacevole perchè la pioggia è fine, la temperatura abbastanza mite e non ci sono auto. Si passa sotto e attraverso gli enormi piloni della superstrada, che corre sopra le nostre teste, e dove auto e camion sembrano quasi sospesi mentre attraversano il viadotto. Noi la montagna la aggiriamo, lentamente e dolcemente. Una volta in cima, a Laguna de Castilla, prendiamo a sinistra verso O Cebreiro. Smette di piovere ma manca ancora un po', un'altra montagna va aggirata, anche se questa volta per poco e con poca pendenza, stando alla mappa. Noi però abbiamo nelle gambe tutta la salita precedente e non è facile. Gli ultimi chilometri sono su falsopiano, su una strada che si apre sull'altro versante dei monti e si affaccia sulla Galizia. Arriviamo lentamente fino al minuscolo paese di O Cebreiro col sole. Incrociamo l'ennesimo ciclista olandese solitario, a cui chiediamo di scattarci una foto. Il posto è molto intrigante. Ci sono diverse costruzioni in pietra con tetti in paglia, le tipiche case galleghe. Sembra più Irlanda che Spagna. Anche oggi siamo arrivati relativamente presto, ma scopriamo che non possiamo entrare nell'Albergue prima delle 7, per dare precedenza ad eventuali pellegrini a piedi che arriveranno in ritardo a causa del maltempo. Non abbiamo voglia di aspettare, non desideriamo altro che una doccia calda e toglierci di dosso la roba bagnata. Troviamo quindi una camera in un turismo rural e ci precipitiamo dentro.

strada

Il mattino seguente ci svegliamo avvolti dalla nebbia. Visitiamo la piccola chiesa di O Cebreiro, molto suggestiva. E' qui che sono state inventate le frecce gialle per indicare il Camino. Si narra infatti che il parroco di O Cebreiro, stanco di dover raccogliere pellegrini smarriti, decide di indicare la via con della vernice gialla presa dagli operai che stavano facendo lavori stradali. Prima di partire incontriamo di nuovo le due signore olandesi che ci fanno una gran festa; hanno passato la notte qui senza che ce ne rendessimo conto e ci chiedono un po' preoccupate di Henry/Andrè, che anche loro hanno conosciuto e che nessuno di noi vede da un paio di giorni. Ci vestiamo con tutto quello che abbiamo ancora di asciutto e ripartiamo per affrontare la discesa. Dopo l'Alto de Poio, col suo monumento al pellegrino che guarda in direzione di Santiago, procediamo sul fianco della montagna e iniziamo a scendere. E' lunga fino a Hospital de la Condesa, ma almeno in fondo c'è un clima più mite. Ci fermiamo in un piccolo supermercato per un po' di spesa e ripartiamo. Da qui a Sarria ancora strada. Passiamo davanti al monastero di Samos, vorremmo fermarci ma sembra tutto chiuso. Nel frattempo mi accorgo che mi pizzica il braccio sinistro. E' bello rosso con de bei puntini, ed essendo quello che è sempre stato rivolto a sud do la colpa al sole. Mi fermo in farmacia per avere conferma e la farmacista dice che anche secondo lei è il sole e mi da una crema al cortisone. Arriviamo a Sarria. Qui il Camino abbandona la strada principale e sale nella parte alta della città, e inizia,a mio parere, uno dei tratti più belli dell'intero percorso. Tra sterrato e piccole stradine delimitate da muri a secco passiamo innumerevoli paesini e gruppi di case, ciascuno col suo Albergue e bar. Tra uno e l'altro campagna e campi coltivati a non finire. E' un percorso molto piacevole per le bici, dopo le salite dei giorni scorsi. A Portomarin, arrivo della tappa di oggi, il mio braccio non migliora anzi, il gomito sinistro è tutto rosso e gonfio. Decido di andare alla guardia medica ma è tardi e ormai è chiuso.

La dottoressa che mi visita il mattino seguente non ha dubbi: “Picadura, picadura, pulga!”. Io, a distanza di anni, non sono ancora convinto di avere preso le pulci nel turismo rural di O Cebreiro perchè sono stato in posti molto peggiori, ma tant'è. La cura consiste in uno spray antipulci per animali e un lavaggio completo di tutti gli indumenti e delle borse della bici, alla più alta temperatura possibile. Cerchiamo una lavanderia ma quella dell'albergue è chiusa e dovremmo aspettare che riapra. Mi devo arrangiare e tenere il prurito fino a sera. Ripartiamo così nella nebbia. Siamo negli ultimi 100 chilometri del Camino di Santiago, quelli sufficienti a prendere la Compostela, e da qui l'atmosfera cambia completamente. I camminatori solitari, impolverati e rossi per il sole vengono sostituiti da vere e proprie comitive di pedoni senza zaino o bagaglio alcuno, che occupano tutto il sentiero e fanno un gran fracasso. Sono seguiti dai pullman e a volte hanno delle guide che li aiutano a seguire i segni gialli. Ci sono anche dei ciclisti, ma hanno le borse e le bici linde. Le borse stesse sono piccolissime, non serve tanta roba da qui in poi. Mi ritornano in mente i due ciclisti italiani incontrati qualche giorno fa, sulle loro bici tecniche, con telecamera sul casco e senza borse. Le compagne li seguivano a distanza in auto. Ci mancano i veri pellegrini. Già facendo il Camino in bici e vedendo i camminatori lungo il percorso ci siamo sentiti noi un po' in debito, ma vedendo tutta questa gente vestita perlopiù di bianco, che cammina senza fatica (una delle componenti fondamentali) e chiacchierando fa un certo effetto. Il pensiero corre al tedesco incontrato nell'albergue di Santo Domingo, durante uno dei primi giorni, che era dispiaciutissimo di non poter continuare per le piaghe che gli erano venute ai piedi, quasi gli veniva da piangere, e mi ricordo di essermi quasi sentito in colpa allora per il solo fatto di avere una bici. Iniziare il Camino da qui, dagli ultimi 100 chilometri, è un po' barare, ma immagino che i "pellegrini di chiusura" (senza alcuna offesa naturalmente) contribuiscano a portare tanti soldi in più al Camino... Il percorso passa vicino alla strada, ma in alcuni tratti è così pieno di gente che sembra ci sia una manifestazione in corso. E allora procediamo su asfalto, tanto non fa molta differenza. Il percorso sembra facile e pianeggiante, ma è tutto “mangiaebevi”, come dicono i ciclisti. Un saliscendi continuo che spezza le gambe, già stanche dai chilometri fatti. Esce il sole quando ci fermiamo a Melide. Un signore abbarbicato sul suo sgabello all'entrata di un locale ci invita a entrare. Noi abbiamo fame e accettiamo. Mentre entriamo vediamo cosa si mangia e come viene preparata la specialità della casa, il pulpo gallego. Ci sono tantissimi polipi già lessati in un secchio, che vengono presi, tagliati e cotti su una grande piastra. Poi vengono messi su dei taglieri di legno (ce ne sono di diversa misura a seconda della porzione richiesta), riempiti d'olio e serviti. Buonissimo. Proseguendo, dalla strada scorgiamo di nuovo le due signore olandesi, che si sono fermate in un hotel con bar annesso, e che si stanno godendo un drink. Ci fermiamo e ci uniamo a loro. Non hanno alcuna fretta di arrivare a Santiago, vogliono godersi il finale. Hanno saputo che Henry è arrivato e che poi ha avuto non poche difficoltà a trovare un modo per rientrare in Belgio, forse in aereo. Continuiamo e ci fermiamo a soli venti chilometri da Santiago de Compostela, nel primo hostal che presenta l'insegna “lavadora y esicadora”!!

Ora che sono stato perdonato e mi sono pure depurato dalla pulga, direi che sono pronto all'arrivo. Ancora non ci sembra vero che ce l'abbiamo quasi fatta. Ci sembra impossibile essere riusciti a fare tutti quei chilometri in così pochi giorni. Troppo pochi. Purtroppo è sempre così quando si ha un tempo limitato per fare un viaggio, ma un'esperienza del genere, che non è solo un viaggio ma molto di più, andrebbe fatta a perdere, usando tutto il tempo che serve e il più lentamente possibile. Comunque possiamo e dobbiamo accontentarci. Dopo pochi chilometri nel nebbione gallego passiamo di fianco all'aeroporto e entriamo nella periferia di Santiago. C'è parecchia gente, soprattutto a piedi. Saliamo sull'Alto de Gozo, l'ultima salita, da cui si dovrebbe vedere anche la città. In realtà si vede ben poco perchè la nebbia è fitta.

Nel mezzo della gente rivediamo i nostri amici della Fuente del Vino e li salutiamo. Siamo in pratica stati compagni di viaggio dall'inizio alla fine. Mi capita spesso di ripensare ai personaggi di questa avventura e ai pochi momenti condivisi, sufficienti però per marchiare nella memoria i loro volti, i loro modi di fare e le loro pedalate. Le due signore olandesi sembra abbiano fatto il Camino in poltrona. Nessun segno di sconforto o fatica, indifferenti alle salite e al vento, e sempre col sorriso a portata di mano. I due spagnoli, padre e figlio, sono evidentemente degli sportivi, ma si vede che non sono fanatici dei chilometri o di arrivare prima degli altri. Sembrano essersi gustati il Camino con la dovuta ammirazione, umiltà e tranquillità. Henry ha un peso da portare fino a Santiago, e si vede. Anche il modo in cui pedala, nonostante anche lui sia attrezzatissimo con una bici simile a quella delle olandesi, non è fluido. Lui ha fatto questo viaggio per forza, non volendo. Deve solo arrivare alla meta e non può riposarsi troppo o ammirare il paesaggio, perchè il suo tempo è vitale per una persona cara. Non abbiamo mai saputo come sia finita la sua storia e quella di suo fratello. Ci siamo contattati in seguito per email per scambiarci qualche foto, ma non ho avuto il coraggio di chiedere.

Dall'Alto de Gozo non ci sono più problemi di perdersi. Il percorso è chiaro, un po' seguiamo i pellegrini, un po' i segni gialli e le conchiglie come al solito. Ci portano dentro la città che, essendo ancora abbastanza presto, non è del tutto sveglia. Entriamo infine nei vicoli della città vecchia che ci conducono fino alla meta, Praza do Obradoiro. Siamo felici e emozionatissimi. La sensazione è difficile da descrivere, ed è comunque un misto di felicità e tristezza. C'è tanta gente ma non tantissima come mi aspettavo. Tanti zaini, tanti bandana, tanti bastoni e tanti sorrisi. Appoggiamo le bici a un muretto e ci sediamo, proprio davanti alla facciata della cattedrale. Stiamo li parecchio, a osservare in silenzio, con tanti pensieri e immagini che scorrono. Fa uno strano effetto, quasi si ha paura ad avvicinarsi. Ci riprendiamo dal torpore e decidiamo di andare all'Oficina del Peregrino, per il ritiro della Compostela. Abbiamo sentito e letto che ci sono due versioni del famoso attestato che certifica che sono stati fatti gli ultimi cento chilometri fino a Santiago, a piedi o in bici. Una versione è per chi ha percorso il cammino per motivi spirituali o religiosi e una, sembra più scarna, per chi invece è stato mosso da altre motivazioni. La fila di persone è lunga e quando arriva il nostro turno presentiamo la nostra Credencial, orgogliosi di avere tutti i timbri da Roncisvalle, e dichiariamo spudoratamente che abbiamo percorso il Camino per motivi spirituali. Il premio è la Compostela con i nomi scritti in latino, formato deluxe.

Usciamo e ci ritroviamo un po' spaesati. L'obiettivo fino a qui era chiaro: pedalare sempre verso Ovest. Ma ora cosa facciamo? Dobbiamo cominciare a preoccuparci del ritorno. Arriviamo in bici fino a Finisterre o no? Iniziamo a girare un po' per Santiago e visitiamo diversi uffici informazioni, chiedendo come possiamo fare per tornare se non a Roncisvalle, almeno a Pamplona. L'autobus di linea per Pamplona termina il 31 Agosto, il treno che torna indietro passa per almeno sette cambi, su alcuni dei quali non è nemmeno garantito il trasporto bici, l'aereo è troppo caro prenotato all'ultimo momento. Ci rimane l'auto a noleggio. Andiamo agli uffici Europcar, ma è sabato pomeriggio ed è chiuso. Ne approfittiamo allora per cercare un posto dove dormire. Santiago è davvero deliziosa. Ci sono tanti vicoli che si incrociano, anche strettissimi, e in ognuno ci sono bar, ristoranti, locali e tanta gente di tutto il mondo. Troviamo una camera da Rapido, proprio in Rua do Franco, sopra l'omonimo ristorante, che ci da anche la possibilità di tenere le bici dentro, lungo il corridoio di ingresso. Usciamo di nuovo per girovagare un po'. C'è un'altra cosa che non vorremmo assolutamente perdere, il Botafumeiro. Riuscire ad assistere alla benedizione dei pellegrini è un terno al lotto, perchè non è dato sapere quando verrà fatta. Ci sono messe a ogni ora e ogni giorno, ma il Botafumeiro viene fatto solo a discrezione nonsisabenedichi. Chiediamo in qualche ufficio informazioni e nella chiesa stessa, finchè sentiamo uno degli inservienti all'ingresso che sta dicendo che ha sentito che la benedizione verrà fatta in giornata, alla messa delle 18. Non sappiamo se fidarci o meno ma ci andiamo lo stesso. La messa procede normalmente e il gigantesco incensiere è lì, appeso al soffitto. A un certo punto vediamo un gruppo di preti che si avvicina, comincia a sciogliere le corde e il contenitore viene riempito con una “pentola” da cui esce del fumo. I preti iniziano a tirare le corde e l'incensiere comincia a oscillare sopra le nostre teste, e va sempre più lontano lungo l'arcata. L'incenso si sparge e il fumo avvolge i presenti. E' incredibile, un'emozione e uno spettacolo unici. Ci sentiamo anche noi, in qualche modo, benedetti. Usciamo inebriati dall'incenso e dall'atmosfera. Mentre vaghiamo per Santiago vedo un Internet Cafè, e mi viene in mente di prenotare l'auto online. Sembra funzionare, tra un paio di giorni possiamo iniziare il rientro. Un'ultima cosa, se vi capiterà di andare a Santiago, non perdete il Gato Negro. E' un posto di altri tempi, una taverna dove l'oste ci serve su vecchi barili e tavolacci, senza tanti fronzoli. Empanadas con alici, prosciutto, pulpo ai ferri e vino rosso.

strada

Il giorno dopo piove e lasciamo ogni rimasuglio di idea di arrivare a Finisterre (o Fisterra come dicono qui) in bici. Servirebbero almeno altri 2-3 giorni, e non abbiamo voglia di farli diventare una sofferenza. Lasciamo Rapido e ci avviamo verso la stazione dell'autobus per il piano B. Alla stazione c'è la possibilità di lasciare le bici e il grosso dei bagagli in deposito. Armeggiamo e perdiamo tempo con la chiusura dei lucchetti, facciamo il biglietto al volo perchè siamo in ritardo ma riusciamo lo stesso a partire verso l'oceano, in modo più comodo del solito. La bellezza di questo tratto di Galizia ci compare ancora una volta in modo inatteso. Paesini, coste alte e frastagliate, porti di pescatori, reti stese, colori e tanta luce, nonostante il tempo cupo. La radio dell'autobus in sottofondo, e le chiacchiere degli altri passeggeri, ci fanno capire che il gallego è una lingua molto diversa dallo spagnolo. Anche attraversando i vari paesini vediamo tante L nelle parole che eravamo abituati a vedere trasformate in R. Il ritmo è blando, non sembra ci sia molta fretta da queste parti. Incrociamo diverse costruzioni strane. Sono delle piccole case di pietra sopraelevate, sembrano delle tombe. Chiediamo e in realtà ci viene spiegato che sono Horreos, antichi depositi di grano, rialzati per proteggerli dagli animali, e ora non più in uso. Arriviamo a Finisterre, un paese marinaro col suo porticciolo chiuso in una piccola baia. Ci fermiamo un po' a goderci il tepore del sole e la pace che regna sovrana. In paese non si vedono più pellegrini e c'è pochissima gente. Il faro, dove si trova il famoso Chilometro Zero, è un po' fuori dal paese. Ci arriviamo a piedi passando ai bordi della strada, che sale e passa molto alta sull'oceano. Il faro si vede, quasi a strapiombo sulla scogliera. Passiamo la pietra miliare che segna la vera fine del Camino e ci avviciniamo. Di fianco al faro c'è un traliccio di ferro, con appese scarpe e ogni sorta di indumenti che dovrebbero sembrare romantici. La tradizione vorrebbe che, arrivati qui, i pellegrini brucino un capo di indumento che hanno portato lungo il Camino. Un cartello appeso al traliccio spiega che, a causa dei molti incendi che si sono sviluppati nella regione, le autorità hanno deciso di vietare questa pratica e, come alternativa allora, i pellegrini lasciano qualcosa appeso al pilone, sperando che produca lo stesso magico effetto. Torniamo al paese dove Catia esaudisce anche il suo sogno di fare il bagno nell'oceano, e nel pomeriggio riprendiamo l'autobus. Non torniamo a Santiago però, ma ci fermiamo a Muros, una dei paesi sulla strada in riva all'oceano. Qui è deserto, oramai la stagione turistica è finita, ma per noi non è un problema, anzi.

strada

Torniamo a Santiago, recuperiamo le bici e le borse al deposito della stazione, e andiamo a prendere l'auto a noleggio che ci aspetta. Decidiamo di fare il viaggio di ritorno verso Pamplona passando da Nord. Passiamo Gijon, dove ci fermiamo per la notte, Santander, vicinissimi ai Picos de Europa, Bilbao e poi giù per Vitoria e infine Pamplona. Sulla strada incontriamo qualche pellegrino solitario a piedi. Il percorso del Camino del Norte, alternativo al classico Camino Frances, passa proprio da qui. Arrivati a Pamplona ci manca solo da ripercorrere la strada fatta in bici verso Roncisvalle, dove speriamo di ritrovare la nostra macchina. Lungo il percorso incrociamo tantissime bici di pellegrini che stanno appena iniziando il loro Camino. Che invidia...

home